In ogni romanzo giallo che si rispetti, la trama si
compone di un intreccio di fatti e di colpi di scena che contribuiscono a
fornire la suspence necessaria alla prosecuzione della lettura. E dato
che la nostra storia è molto più che un romanzo giallo, i colpi di scena non
mancheranno. Saranno purtroppo tanti e tutti tesi al raggiungimento dello
stesso identico scopo: nascondere, confondere e camuffare la verità.
Il primo colpo di scena della storia della strage di piazza Fontana avviene lontano da Milano: ci troviamo a Padova, in Veneto, circa tre mesi prima che l’esplosione della Banca Nazionale dell’Agricoltura catalizzi l’attenzione delle cronache di tutto il Paese.
È il 13 settembre 1969, un sabato. Al numero 15 di piazza dell’Insurrezione 26 aprile c’è un palazzo molto grande e signorile: è un condominio di tre piani che sormonta dei porticati che ne delimitano tutto il perimetro. Sotto i portici ci sono i negozi e, nell’androne che porta alle abitazioni, c’è la portineria con la sua guardiola.
Il portiere di quel palazzo si chiama Alberto Muraro: è un carabiniere in pensione che, dopo il congedo, ha deciso di aiutare sua moglie Onorina nella gestione della portineria. È mattina presto: sono le 7:00 di un tranquillo giorno di fine estate ed Alberto sta per iniziare le pulizie. Nel palazzo regna il silenzio più assoluto: è sabato, è mattina presto e nessuno, a parte Muraro e sua moglie, è ancora uscito dal proprio appartamento. Il signor Muraro si avvia così verso l’ascensore portando con sé una pattumiera, una scopa ed il secchio per lavare i pavimenti. I gesti sono calmi, quasi meccanici. Pensa a ciò che avrebbe dovuto fare da lì a due giorni e, nonostante sembri tranquillo, dentro di sé prova molta inquietudine. Ovviamente, per non fare preoccupare sua moglie, fa finta di niente e cerca di comportarsi come sempre.
Una volta giunto al terzo ed ultimo piano, Muraro esce dall’ascensore ed inizia a spazzare i pavimenti come è solito fare tutte le mattine. Nel palazzo al numero 15 di piazza dell’Insurrezione, il silenzio di quella tranquilla mattina di settembre è interrotto solo dalla scopa di Alberto che sfrega sul pavimento del pianerottolo.
All’improvviso, però, accade qualcosa.
In una storia normale, dove tutto va come dovrebbe andare, il signor Muraro starebbe svolgendo tranquillamente il suo lavoro. Ma nella storia della strage di piazza Fontana, che di normale non ha assolutamente nulla, Alberto Muraro sta volando lungo la tromba delle scale. Ma non sta volando: sta cadendo da quel pianerottolo dove lo avevamo lasciato con la scopa in mano. Percorre i quindici metri di altezza in pochissimi secondi senza neanche avere il tempo di urlare e, quando sbatte violentemente sul pavimento dell’androne, il portiere muore sul colpo. Il secchio e rimasto lassù, al terzo piano, mentre la pattumiera è lì con lui, sul pavimento, insieme alla scopa che l’ex carabiniere stringe ancora fra le mani.
Sua moglie Onorina, dopo aver svolto le sue faccende, rientra in guardiola alle 7:30 circa. Di solito sente Alberto che pulisce ma, stranamente, nel palazzo non si sente alcun rumore. Attende qualche minuto per capire dove suo marito sia finito. Ma niente: tutto tace e di Alberto non vi è alcuna traccia. Preoccupata, Onorina decide di andare a cercarlo. Apre la porta dell’ascensore e rimane senza fiato, quando, al suo interno, trova il corpo, ormai senza vita, del marito.
Fermiamoci qui per il momento: avremo modo di riparlare di Alberto Muraro e della sua strana morte più avanti. Ora dobbiamo forzatamente tornare a Milano, in quel tremendo venerdì 12 dicembre 1969.
Siamo in via Fatebenefratelli, in Questura. Alla Sezione Volanti c’è un giovane di 28 anni che si chiama Achille Serra.
Achille Serra (ex prefetto): «Era freddo, quel giorno. Il classico freddo col grigiore tipico della Milano di quegli anni. Ero impegnato a completare dei rapporti quando, poco prima delle 17:00, squillò il telefono. Il mio capo di allora, il commissario Ernesto Panvini, rispose alla chiamata e mi disse di andare subito alla Banca Nazionale dell’Agricoltura perché pareva fosse scoppiata una tubatura del gas e c’era stata un’esplosione.»
Achille Serra nasce a Roma nel 1941 e, dopo essersi laureato in giurisprudenza, nel 1968 fa il concorso per entrare nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza (come si chiamava, allora, l’attuale Polizia di Stato). Lo vince e, col grado di vice commissario, viene mandato a Milano, suo sogno da sempre. Inizia a lavorare alla Sezione Volanti per poi passare alla Squadra Mobile di cui, dopo qualche tempo, ne diviene il dirigente. Da qui in avanti, la bravura di Serra unita all’esperienza che ha maturato negli anni più difficili della Repubblica, gli permetteranno di diventare questore nel 1991. Dopo aver diretto le questure di Cremona e di Sondrio, nel 1993 diventa questore di Milano, la città dove la sua famiglia è sempre rimasta. Passa poi alla direzione del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e, nel 1994, viene nominato prefetto di prima classe giungendo a ricoprire il ruolo di vice capo della Polizia. Infine, tra il 1996 ed il 2013, viene eletto in Parlamento prima tra le file di Forza Italia, poi nel Partito Democratico e poi nell’UDC.
Achille Serra (ex prefetto): «Quando giungemmo in piazza Fontana a sirene spiegate, c’era un caos infernale. I detriti e i pezzi di vetro infranto erano dappertutto ed il fumo era talmente denso che faticavo a vedere la sagoma della banca. Ma è quando entrai dentro che assistetti ad una scena che, ancora oggi a distanza di tanti anni, è stampata nella mia testa: l’esplosione era stata gigantesca tanto da aver liquefatto le persone. L’odore era fortissimo e ci misi alcuni minuti a capire che si trattava della puzza di carne bruciata. Alcune persone avevano i corpi liquefatti per metà e molti arti umani erano stati scagliati fino al piano rialzato restando attaccati alle pareti. La prima cosa che feci, dopo essermi reso conto di essere finito in un girone infernale neanche lontanamente immaginabile, fu quello di tornare all’auto di servizio e prendere la radio per chiamare la centrale operativa. Ero agitatissimo e fortemente scosso. Con tutto il coraggio che riuscii a trovare, chiamai e chiesi di mandare cento ambulanze. Il collega della centrale, pensando che fosse lo shock a farmi straparlare, mi rispose di calmarmi, che non era successo niente di grave e che avrebbero mandato i soccorsi. Io, mettendomi a gridare, gli dissi che l’esplosione era stata grandissima e che dovevano mandare subito tutte le ambulanze disponibili. Nel frattempo, mentre parlavo alla radio, un mucchio di persone si era riversato in piazza Fontana per vedere cosa fosse accaduto. Sentivo parecchie sirene in lontananza, segno che alla centrale operativa mi avevano creduto e che, finalmente, qualcosa si stesse muovendo. Quando mi mossi di nuovo in direzione della banca, vidi Ernesto Panvini, il mio capo, seduto a terra con la testa fra le mani, mentre piangeva. Era sporco di sangue e quando mi avvicinai, mi disse che, una volta entrato in banca, gli era caduto addosso il corpo di un uomo senza testa.»
All’esterno della banca, tra le migliaia di persone che affollano la piazza, cominciano a circolare le voci più diverse: una bomba, una caldaia, una tubatura del gas. Ed anche se allora era giovane e inesperto, il prefetto Serra su una cosa non si era affatto sbagliato: nella Banca Nazionale dell’Agricoltura, quel 12 dicembre 1969, si era scatenato l’inferno.
Ugo Paolillo (ex magistrato): «Arrivai in piazza Fontana poco prima delle 17:00 con una gazzella dei Carabinieri. Dopo essere entrato, quello che ho visto non ho potuto mai dimenticarlo. Era una scena orripilante… L’esplosione si era mossa con una specie di “effetto bacinella” e si era scaricata tutta sul lato sinistro della struttura cilindrica che era l’interno della sala della banca. Sulle pareti c’erano arti umani che, ad un certo punto, hanno iniziato a staccarsi cominciando a cadere verso il basso. Quando sono arrivati i pompieri, ho cercato di fare un po’ di ordine. Nel frattempo, era arrivata pure la Polizia Scientifica e, nonostante quello fosse un momento di profondo cordoglio per le vittime, era anche il momento in cui bisognava preservare il luogo dell’esplosione affinché potesse essere ispezionato per trovare tutte le prove indispensabili a far partire immediatamente l’indagine.»
Fortunato Zinni (ex dipendente e funzionario della Banca Nazionale dell’Agricoltura): «Poco dopo l’arrivo delle Forze dell’ordine, il direttore della banca mi prese in disparte. Sapeva quanto fossi scosso e quanto volessi tornare a casa ma, essendo io il solo che conosceva quasi tutti i clienti investiti dallo scoppio, mi diede carta e penna chiedendomi di fare l’elenco dei morti con nome, cognome e luogo di provenienza. Bisognava avvertire le famiglie e qualcuno doveva provvedere. Dio solo sa quanto fu doloroso quel compito, ma iniziai a stilare l’elenco che il mio direttore mi chiese.»
Un fatto come quello di piazza Fontana, però, non si limita solamente alla cronaca nuda e cruda con la conta dei morti e dei feriti. No: oltre ai morti ed ai feriti, ci sono le loro famiglie. Ogni morto ed ogni ferito aveva una moglie, dei figli, dei fratelli, delle sorelle, dei genitori. E sono proprio le famiglie a vivere il dramma più grande, attendendo per ore il rientro a casa di quelle persone che, purtroppo, non sarebbero più tornate.
Una volta che le ambulanze giungono sul luogo dell’esplosione, i feriti vengono smistati nei vari ospedali di Milano mentre i morti – ciò che ne resta perlomeno – va direttamente al numero 17 di via Mangiagalli, dove c’è l’obitorio.
I parenti delle persone che si trovavano all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura iniziano ad arrivare nel capoluogo lombardo solo in tarda serata. Dopo le numerose telefonate a Polizia e Carabinieri da cui hanno appreso dello scoppio avvenuto in piazza Fontana e capendo subito che la questione era grave, in molti hanno chiamato le redazioni dei giornali che, in base all’elenco dei morti e dei feriti in loro possesso, li hanno indirizzati verso i vari ospedali o verso l’Istituto di Medicina Legale.
Francesca Dendena (figlia di Pietro Dendena): «Quando siamo arrivati all’ospedale Fatebenefratelli, mio padre non si trovava. Ad un certo punto, mio fratello Paolo vide mio padre su di una barella che stava per essere portata all’obitorio. Lo riconobbe dall’abito Principe di Galles che indossava quel giorno. Era molto tardi e dovemmo attendere il giorno seguente per il riconoscimento. Fu tutto estremamente difficile: il recupero dei suoi effetti personali, dell’automobile che non sapevamo dove fosse parcheggiata e, perfino, della salma di papà affinché potessimo dargli una degna sepoltura…»
Ma c’è un altro dramma che le famiglie delle vittime di piazza Fontana devono affrontare: la vita che continua. C’è l’affitto da pagare, ci sono i figli da crescere, c’è la quotidianità stessa che, venendo a mancare il capofamiglia, si trasforma in un grosso punto di domanda.
Carlo Arnoldi (figlio di Giovanni Arnoldi): «Io e mia sorella eravamo piccoli. Io avevo 15 anni e, oltre a pensare a nostro padre che non c’era più, iniziai a pensare a cosa avremmo fatto noi dopo. Papà non era rientrato e, quando quella sera sentimmo suonare alla porta, pensavamo fosse lui. Invece era il medico di famiglia che ci avvisava che mio padre era rimasto ferito nell’esplosione avvenuta in piazza Fontana. Mia madre telefonò subito ad uno zio avvisandolo di ciò che era successo alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. Ricordo che mio zio corse a Milano e, quando arrivò, fu un funzionario della banca che gli disse che Arnoldi era lì. Mio zio iniziò a cercarlo e sulle prime non lo vide. Poi notò il corpo di un uomo carbonizzato che indossava un paio di scarpe che riconobbe: erano quelle che mio padre aveva comprato insieme a lui. Quando ricevemmo la conferma della scomparsa di papà, anche noi andammo a Milano. Ma essendo arrivati tardi, trovammo l’obitorio già chiuso. Passai la notte peggiore della mia vita... Il mattino dopo, nonostante fossi un ragazzino, dissi a mia madre di non entrare e che avrei riconosciuto io il papà. Volevo lo ricordasse com’era e feci bene perché era irriconoscibile.»
Paolo Silva (figlio di Carlo Silva): «Papà aveva 71 anni ed era in pensione. Amava recarsi al mercato del venerdì di piazza Fontana perché poteva rivedere i vecchi amici ed i molti conoscenti che aveva. Era un modo per passare il tempo, da quando aveva smesso di lavorare. Quando ci fu l’esplosione, io mi trovavo in centro. Avevo 27 anni ed andai da un mio amico che gestiva un distributore di benzina. Quando arrivai e questo amico mi raccontò dello scoppio di piazza Fontana, io pensai immediatamente a mio padre che sapevo essere lì. Corsi subito verso la piazza… C’era moltissima gente, c’erano le ambulanze e le macchine della Polizia. Una confusione assoluta. Chiesi notizie di mio padre ai poliziotti che erano lì ma nessuno di questi seppe dirmi qualcosa. Andai quindi in Questura, in via Fatebenefratelli, dove trovai mio fratello; gli chiesi subito dove fosse papà ma anche lui non fu in grado di dirmi qualcosa di concreto. Ad un certo punto, venimmo avvisati da un alto funzionario della Polizia che, all’obitorio, c’era una vittima ancora da identificare. Papà, infatti, non si trovava né tra i morti né tra i feriti. La sera stessa, all’obitorio, alzando quel lenzuolo bianco, io e mio fratello effettuammo il riconoscimento di nostro padre da quel poco che era rimasto di lui.»
Al telegiornale delle 21:00, dalla voce di Rodolfo Brancoli, tutta l’Italia apprende dell’esplosione alla Banca Nazionale dell’Agricoltura.
Rodolfo Brancoli (ex giornalista): «Ci sono state diverse esplosioni, nel pomeriggio, a Milano e a Roma. La più grave è avvenuta a Milano nel salone centrale della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Per lo scoppio quattordici persone sono morte, un’ottantina è rimasta ferita o contusa. Due dei feriti sono gravi. Sembra accertato che sia scoppiata una bomba. Il fatto, per la sua atrocità, per il numero di morti e feriti, è il più grave che abbia colpito Milano in tempo di pace. A Roma, anche qui in pieno centro della città, ci sono state tre esplosioni. Due ordigni sono scoppiati all’Altare della Patria. Il boato è stato udito in tutto il centro della città. L’altra esplosione di Roma è avvenuta nella sede centrale della Banca Nazionale del Lavoro. I feriti sono più di dieci. Non ci sono vittime. Molti dei testimoni presenti in piazza Fontana dicono che erano circa le quattro e mezzo quando nel salone della banca – affollatissimo oggi perché era giornata di mercato – è avvenuta la tremenda esplosione. Un boato e una fiammata hanno letteralmente sconvolto l’edificio. Una buca di circa un metro di diametro si è aperta nel pavimento della parte riservata ai clienti che, in quel momento, stavano ultimando le operazioni bancarie. I primi soccorsi sono stati portati dai cittadini che, a quell’ora, si trovavano numerosi nella centralissima piazza di Milano che è a pochi passi dal Duomo. È scattato subito l’allarme alla Polizia, ai Vigili del Fuoco e agli ospedali. Sul posto si sono recate immediatamente tutte le autorità della provincia e il Cardinale Arcivescovo la cui sede è a pochi passi dalla banca. Nell’aria c’era un odore acre di esplosivo. La maggior parte delle persone che erano presenti ha detto che probabilmente si trattava di una bomba. Tutta la zona adesso è presidiata dai Carabinieri ed agenti di Pubblica Sicurezza. Il traffico è stato deviato per consentire un rapido movimento dei mezzi di soccorso. Il Sindaco ha proclamato il lutto cittadino e tutti gli spettacoli sono stati sospesi. Le bandiere abbrunate saranno esposte su tutti gli edifici nella giornata di domani. Sono state sospese le illuminazioni natalizie in segno di lutto. I feriti delle esplosioni di Roma sono, come abbiamo detto, più di dieci. Secondo i primi accertamenti, la bomba scoppiata alla Banca Nazionale del Lavoro era composta da una quantità di esplosivo tra gli ottocento grammi e i due chili. Sono passati otto minuti tra la prima e la seconda esplosione all’Altare della Patria. La prima è avvenuta alle 17.16 e la seconda alle 17.24. I due ordigni che sono scoppiati al Milite Ignoto erano ad alto potenziale. Uno è esploso sulla seconda terrazza davanti alla porta del Museo del Risorgimento. Uno dei battenti è stato scardinato e lanciato a sette metri di distanza. Una signora che si trovava a passare con una 600, è stata sbalzata in aria e la macchina si è rovesciata su un fianco. È stata soccorsa e condotta all’ospedale. Tutti i vetri della basilica dell’Ara Coeli e del Museo del Risorgimento si sono rotti. All’interno della chiesa sono crollati alcuni pezzi del soffitto istoriato. L’altra bomba era stata sistemata sotto l’asta della bandiera, sotto la seconda terrazza del Vittoriano. Lo scoppio ha troncato l’asta e ha fatto a pezzi una parte della balaustra. L’altra esplosione di Roma è avvenuta negli scantinati della Banca Nazionale del Lavoro, in via S. Basilio, nei pressi di via Veneto. I feriti sono stati medicati al Policlinico. Più precisamente l’ordigno di via S. Basilio, sempre secondo i primi accertamenti, sarebbe scoppiato in un passaggio sotterraneo che collega i due edifici posti l’uno di fronte all’altro dove hanno sede gli uffici centrali della stessa Banca Nazionale del Lavoro. Il fabbricato, dove lavorano duemila persone, è stato fatto sgombrare dal personale di polizia. Anche qui l’esplosione ha provocato la rottura dei vetri e sono state le schegge a ferire le persone. Nel passaggio sotterraneo i tubi dell’impianto di riscaldamento si sono rotti e l’acqua ha allagato una parte dei locali. Per lo scoppio all’Altare della Patria sono state danneggiate anche molte auto in sosta a fianco del Vittoriano. Per precauzione tutta la zona circostante è stata isolata. Tecnici della Direzione di Artiglieria e Vigili del Fuoco hanno compiuto un ampio sopralluogo. Anche gli uomini della Polizia Scientifica della Questura e i Carabinieri sono accorsi per cercare di accertare la natura degli ordigni esplosivi. Il Consiglio dei ministri sta per riunirsi a Palazzo Chigi. Il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ha indirizzato, al presidente del Consiglio, Mariano Rumor, il seguente messaggio: “L’orrendo attentato che ha seminato la morte a Milano lascia sgomenta la nazione per l’efferatezza del delitto, per la sua mostruosa enormità, per la sua bestiale incoscienza. L’attentato di Milano – dice il messaggio del Capo dello Stato – è l’anello di una tragica catena di atti terroristici che deve essere spezzata a ogni costo per salvaguardare la vita e la libertà dei cittadini. Tocca alle Forze dell’ordine democratico, tocca all’autorità giudiziaria, di fronte alla quale giacciono numerose denunce per istigazione ad atti di terrorismo, restituire alla legge voluta dal popolo l’assoluta sovranità. Tocca ai cittadini assecondare l’opera della giustizia e delle forze dell’ordine democratico, della difesa della vita contro la violenza omicida. A lei, onorevole Presidente, e al ministro dell’Interno Franco Restivo – dice il Presidente della Repubblica – esprimo tutta la mia solidarietà per l’azione che il Governo intraprende allo scopo di reprimere inesorabilmente questi atti criminali rivolti a sovvertire il libero e democratico ordinamento del nostro Paese e la prego di porgere le commosse condoglianze a nome della nazione e mio personale alle famiglie delle vittime”.»
Il primo colpo di scena della storia della strage di piazza Fontana avviene lontano da Milano: ci troviamo a Padova, in Veneto, circa tre mesi prima che l’esplosione della Banca Nazionale dell’Agricoltura catalizzi l’attenzione delle cronache di tutto il Paese.
È il 13 settembre 1969, un sabato. Al numero 15 di piazza dell’Insurrezione 26 aprile c’è un palazzo molto grande e signorile: è un condominio di tre piani che sormonta dei porticati che ne delimitano tutto il perimetro. Sotto i portici ci sono i negozi e, nell’androne che porta alle abitazioni, c’è la portineria con la sua guardiola.
Il portiere di quel palazzo si chiama Alberto Muraro: è un carabiniere in pensione che, dopo il congedo, ha deciso di aiutare sua moglie Onorina nella gestione della portineria. È mattina presto: sono le 7:00 di un tranquillo giorno di fine estate ed Alberto sta per iniziare le pulizie. Nel palazzo regna il silenzio più assoluto: è sabato, è mattina presto e nessuno, a parte Muraro e sua moglie, è ancora uscito dal proprio appartamento. Il signor Muraro si avvia così verso l’ascensore portando con sé una pattumiera, una scopa ed il secchio per lavare i pavimenti. I gesti sono calmi, quasi meccanici. Pensa a ciò che avrebbe dovuto fare da lì a due giorni e, nonostante sembri tranquillo, dentro di sé prova molta inquietudine. Ovviamente, per non fare preoccupare sua moglie, fa finta di niente e cerca di comportarsi come sempre.
Una volta giunto al terzo ed ultimo piano, Muraro esce dall’ascensore ed inizia a spazzare i pavimenti come è solito fare tutte le mattine. Nel palazzo al numero 15 di piazza dell’Insurrezione, il silenzio di quella tranquilla mattina di settembre è interrotto solo dalla scopa di Alberto che sfrega sul pavimento del pianerottolo.
All’improvviso, però, accade qualcosa.
In una storia normale, dove tutto va come dovrebbe andare, il signor Muraro starebbe svolgendo tranquillamente il suo lavoro. Ma nella storia della strage di piazza Fontana, che di normale non ha assolutamente nulla, Alberto Muraro sta volando lungo la tromba delle scale. Ma non sta volando: sta cadendo da quel pianerottolo dove lo avevamo lasciato con la scopa in mano. Percorre i quindici metri di altezza in pochissimi secondi senza neanche avere il tempo di urlare e, quando sbatte violentemente sul pavimento dell’androne, il portiere muore sul colpo. Il secchio e rimasto lassù, al terzo piano, mentre la pattumiera è lì con lui, sul pavimento, insieme alla scopa che l’ex carabiniere stringe ancora fra le mani.
Sua moglie Onorina, dopo aver svolto le sue faccende, rientra in guardiola alle 7:30 circa. Di solito sente Alberto che pulisce ma, stranamente, nel palazzo non si sente alcun rumore. Attende qualche minuto per capire dove suo marito sia finito. Ma niente: tutto tace e di Alberto non vi è alcuna traccia. Preoccupata, Onorina decide di andare a cercarlo. Apre la porta dell’ascensore e rimane senza fiato, quando, al suo interno, trova il corpo, ormai senza vita, del marito.
Fermiamoci qui per il momento: avremo modo di riparlare di Alberto Muraro e della sua strana morte più avanti. Ora dobbiamo forzatamente tornare a Milano, in quel tremendo venerdì 12 dicembre 1969.
Siamo in via Fatebenefratelli, in Questura. Alla Sezione Volanti c’è un giovane di 28 anni che si chiama Achille Serra.
Achille Serra (ex prefetto): «Era freddo, quel giorno. Il classico freddo col grigiore tipico della Milano di quegli anni. Ero impegnato a completare dei rapporti quando, poco prima delle 17:00, squillò il telefono. Il mio capo di allora, il commissario Ernesto Panvini, rispose alla chiamata e mi disse di andare subito alla Banca Nazionale dell’Agricoltura perché pareva fosse scoppiata una tubatura del gas e c’era stata un’esplosione.»
Achille Serra nasce a Roma nel 1941 e, dopo essersi laureato in giurisprudenza, nel 1968 fa il concorso per entrare nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza (come si chiamava, allora, l’attuale Polizia di Stato). Lo vince e, col grado di vice commissario, viene mandato a Milano, suo sogno da sempre. Inizia a lavorare alla Sezione Volanti per poi passare alla Squadra Mobile di cui, dopo qualche tempo, ne diviene il dirigente. Da qui in avanti, la bravura di Serra unita all’esperienza che ha maturato negli anni più difficili della Repubblica, gli permetteranno di diventare questore nel 1991. Dopo aver diretto le questure di Cremona e di Sondrio, nel 1993 diventa questore di Milano, la città dove la sua famiglia è sempre rimasta. Passa poi alla direzione del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e, nel 1994, viene nominato prefetto di prima classe giungendo a ricoprire il ruolo di vice capo della Polizia. Infine, tra il 1996 ed il 2013, viene eletto in Parlamento prima tra le file di Forza Italia, poi nel Partito Democratico e poi nell’UDC.
Achille Serra (ex prefetto): «Quando giungemmo in piazza Fontana a sirene spiegate, c’era un caos infernale. I detriti e i pezzi di vetro infranto erano dappertutto ed il fumo era talmente denso che faticavo a vedere la sagoma della banca. Ma è quando entrai dentro che assistetti ad una scena che, ancora oggi a distanza di tanti anni, è stampata nella mia testa: l’esplosione era stata gigantesca tanto da aver liquefatto le persone. L’odore era fortissimo e ci misi alcuni minuti a capire che si trattava della puzza di carne bruciata. Alcune persone avevano i corpi liquefatti per metà e molti arti umani erano stati scagliati fino al piano rialzato restando attaccati alle pareti. La prima cosa che feci, dopo essermi reso conto di essere finito in un girone infernale neanche lontanamente immaginabile, fu quello di tornare all’auto di servizio e prendere la radio per chiamare la centrale operativa. Ero agitatissimo e fortemente scosso. Con tutto il coraggio che riuscii a trovare, chiamai e chiesi di mandare cento ambulanze. Il collega della centrale, pensando che fosse lo shock a farmi straparlare, mi rispose di calmarmi, che non era successo niente di grave e che avrebbero mandato i soccorsi. Io, mettendomi a gridare, gli dissi che l’esplosione era stata grandissima e che dovevano mandare subito tutte le ambulanze disponibili. Nel frattempo, mentre parlavo alla radio, un mucchio di persone si era riversato in piazza Fontana per vedere cosa fosse accaduto. Sentivo parecchie sirene in lontananza, segno che alla centrale operativa mi avevano creduto e che, finalmente, qualcosa si stesse muovendo. Quando mi mossi di nuovo in direzione della banca, vidi Ernesto Panvini, il mio capo, seduto a terra con la testa fra le mani, mentre piangeva. Era sporco di sangue e quando mi avvicinai, mi disse che, una volta entrato in banca, gli era caduto addosso il corpo di un uomo senza testa.»
All’esterno della banca, tra le migliaia di persone che affollano la piazza, cominciano a circolare le voci più diverse: una bomba, una caldaia, una tubatura del gas. Ed anche se allora era giovane e inesperto, il prefetto Serra su una cosa non si era affatto sbagliato: nella Banca Nazionale dell’Agricoltura, quel 12 dicembre 1969, si era scatenato l’inferno.
Ugo Paolillo (ex magistrato): «Arrivai in piazza Fontana poco prima delle 17:00 con una gazzella dei Carabinieri. Dopo essere entrato, quello che ho visto non ho potuto mai dimenticarlo. Era una scena orripilante… L’esplosione si era mossa con una specie di “effetto bacinella” e si era scaricata tutta sul lato sinistro della struttura cilindrica che era l’interno della sala della banca. Sulle pareti c’erano arti umani che, ad un certo punto, hanno iniziato a staccarsi cominciando a cadere verso il basso. Quando sono arrivati i pompieri, ho cercato di fare un po’ di ordine. Nel frattempo, era arrivata pure la Polizia Scientifica e, nonostante quello fosse un momento di profondo cordoglio per le vittime, era anche il momento in cui bisognava preservare il luogo dell’esplosione affinché potesse essere ispezionato per trovare tutte le prove indispensabili a far partire immediatamente l’indagine.»
Fortunato Zinni (ex dipendente e funzionario della Banca Nazionale dell’Agricoltura): «Poco dopo l’arrivo delle Forze dell’ordine, il direttore della banca mi prese in disparte. Sapeva quanto fossi scosso e quanto volessi tornare a casa ma, essendo io il solo che conosceva quasi tutti i clienti investiti dallo scoppio, mi diede carta e penna chiedendomi di fare l’elenco dei morti con nome, cognome e luogo di provenienza. Bisognava avvertire le famiglie e qualcuno doveva provvedere. Dio solo sa quanto fu doloroso quel compito, ma iniziai a stilare l’elenco che il mio direttore mi chiese.»
Un fatto come quello di piazza Fontana, però, non si limita solamente alla cronaca nuda e cruda con la conta dei morti e dei feriti. No: oltre ai morti ed ai feriti, ci sono le loro famiglie. Ogni morto ed ogni ferito aveva una moglie, dei figli, dei fratelli, delle sorelle, dei genitori. E sono proprio le famiglie a vivere il dramma più grande, attendendo per ore il rientro a casa di quelle persone che, purtroppo, non sarebbero più tornate.
Una volta che le ambulanze giungono sul luogo dell’esplosione, i feriti vengono smistati nei vari ospedali di Milano mentre i morti – ciò che ne resta perlomeno – va direttamente al numero 17 di via Mangiagalli, dove c’è l’obitorio.
I parenti delle persone che si trovavano all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura iniziano ad arrivare nel capoluogo lombardo solo in tarda serata. Dopo le numerose telefonate a Polizia e Carabinieri da cui hanno appreso dello scoppio avvenuto in piazza Fontana e capendo subito che la questione era grave, in molti hanno chiamato le redazioni dei giornali che, in base all’elenco dei morti e dei feriti in loro possesso, li hanno indirizzati verso i vari ospedali o verso l’Istituto di Medicina Legale.
Francesca Dendena (figlia di Pietro Dendena): «Quando siamo arrivati all’ospedale Fatebenefratelli, mio padre non si trovava. Ad un certo punto, mio fratello Paolo vide mio padre su di una barella che stava per essere portata all’obitorio. Lo riconobbe dall’abito Principe di Galles che indossava quel giorno. Era molto tardi e dovemmo attendere il giorno seguente per il riconoscimento. Fu tutto estremamente difficile: il recupero dei suoi effetti personali, dell’automobile che non sapevamo dove fosse parcheggiata e, perfino, della salma di papà affinché potessimo dargli una degna sepoltura…»
Ma c’è un altro dramma che le famiglie delle vittime di piazza Fontana devono affrontare: la vita che continua. C’è l’affitto da pagare, ci sono i figli da crescere, c’è la quotidianità stessa che, venendo a mancare il capofamiglia, si trasforma in un grosso punto di domanda.
Carlo Arnoldi (figlio di Giovanni Arnoldi): «Io e mia sorella eravamo piccoli. Io avevo 15 anni e, oltre a pensare a nostro padre che non c’era più, iniziai a pensare a cosa avremmo fatto noi dopo. Papà non era rientrato e, quando quella sera sentimmo suonare alla porta, pensavamo fosse lui. Invece era il medico di famiglia che ci avvisava che mio padre era rimasto ferito nell’esplosione avvenuta in piazza Fontana. Mia madre telefonò subito ad uno zio avvisandolo di ciò che era successo alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. Ricordo che mio zio corse a Milano e, quando arrivò, fu un funzionario della banca che gli disse che Arnoldi era lì. Mio zio iniziò a cercarlo e sulle prime non lo vide. Poi notò il corpo di un uomo carbonizzato che indossava un paio di scarpe che riconobbe: erano quelle che mio padre aveva comprato insieme a lui. Quando ricevemmo la conferma della scomparsa di papà, anche noi andammo a Milano. Ma essendo arrivati tardi, trovammo l’obitorio già chiuso. Passai la notte peggiore della mia vita... Il mattino dopo, nonostante fossi un ragazzino, dissi a mia madre di non entrare e che avrei riconosciuto io il papà. Volevo lo ricordasse com’era e feci bene perché era irriconoscibile.»
Paolo Silva (figlio di Carlo Silva): «Papà aveva 71 anni ed era in pensione. Amava recarsi al mercato del venerdì di piazza Fontana perché poteva rivedere i vecchi amici ed i molti conoscenti che aveva. Era un modo per passare il tempo, da quando aveva smesso di lavorare. Quando ci fu l’esplosione, io mi trovavo in centro. Avevo 27 anni ed andai da un mio amico che gestiva un distributore di benzina. Quando arrivai e questo amico mi raccontò dello scoppio di piazza Fontana, io pensai immediatamente a mio padre che sapevo essere lì. Corsi subito verso la piazza… C’era moltissima gente, c’erano le ambulanze e le macchine della Polizia. Una confusione assoluta. Chiesi notizie di mio padre ai poliziotti che erano lì ma nessuno di questi seppe dirmi qualcosa. Andai quindi in Questura, in via Fatebenefratelli, dove trovai mio fratello; gli chiesi subito dove fosse papà ma anche lui non fu in grado di dirmi qualcosa di concreto. Ad un certo punto, venimmo avvisati da un alto funzionario della Polizia che, all’obitorio, c’era una vittima ancora da identificare. Papà, infatti, non si trovava né tra i morti né tra i feriti. La sera stessa, all’obitorio, alzando quel lenzuolo bianco, io e mio fratello effettuammo il riconoscimento di nostro padre da quel poco che era rimasto di lui.»
Al telegiornale delle 21:00, dalla voce di Rodolfo Brancoli, tutta l’Italia apprende dell’esplosione alla Banca Nazionale dell’Agricoltura.
Rodolfo Brancoli (ex giornalista): «Ci sono state diverse esplosioni, nel pomeriggio, a Milano e a Roma. La più grave è avvenuta a Milano nel salone centrale della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Per lo scoppio quattordici persone sono morte, un’ottantina è rimasta ferita o contusa. Due dei feriti sono gravi. Sembra accertato che sia scoppiata una bomba. Il fatto, per la sua atrocità, per il numero di morti e feriti, è il più grave che abbia colpito Milano in tempo di pace. A Roma, anche qui in pieno centro della città, ci sono state tre esplosioni. Due ordigni sono scoppiati all’Altare della Patria. Il boato è stato udito in tutto il centro della città. L’altra esplosione di Roma è avvenuta nella sede centrale della Banca Nazionale del Lavoro. I feriti sono più di dieci. Non ci sono vittime. Molti dei testimoni presenti in piazza Fontana dicono che erano circa le quattro e mezzo quando nel salone della banca – affollatissimo oggi perché era giornata di mercato – è avvenuta la tremenda esplosione. Un boato e una fiammata hanno letteralmente sconvolto l’edificio. Una buca di circa un metro di diametro si è aperta nel pavimento della parte riservata ai clienti che, in quel momento, stavano ultimando le operazioni bancarie. I primi soccorsi sono stati portati dai cittadini che, a quell’ora, si trovavano numerosi nella centralissima piazza di Milano che è a pochi passi dal Duomo. È scattato subito l’allarme alla Polizia, ai Vigili del Fuoco e agli ospedali. Sul posto si sono recate immediatamente tutte le autorità della provincia e il Cardinale Arcivescovo la cui sede è a pochi passi dalla banca. Nell’aria c’era un odore acre di esplosivo. La maggior parte delle persone che erano presenti ha detto che probabilmente si trattava di una bomba. Tutta la zona adesso è presidiata dai Carabinieri ed agenti di Pubblica Sicurezza. Il traffico è stato deviato per consentire un rapido movimento dei mezzi di soccorso. Il Sindaco ha proclamato il lutto cittadino e tutti gli spettacoli sono stati sospesi. Le bandiere abbrunate saranno esposte su tutti gli edifici nella giornata di domani. Sono state sospese le illuminazioni natalizie in segno di lutto. I feriti delle esplosioni di Roma sono, come abbiamo detto, più di dieci. Secondo i primi accertamenti, la bomba scoppiata alla Banca Nazionale del Lavoro era composta da una quantità di esplosivo tra gli ottocento grammi e i due chili. Sono passati otto minuti tra la prima e la seconda esplosione all’Altare della Patria. La prima è avvenuta alle 17.16 e la seconda alle 17.24. I due ordigni che sono scoppiati al Milite Ignoto erano ad alto potenziale. Uno è esploso sulla seconda terrazza davanti alla porta del Museo del Risorgimento. Uno dei battenti è stato scardinato e lanciato a sette metri di distanza. Una signora che si trovava a passare con una 600, è stata sbalzata in aria e la macchina si è rovesciata su un fianco. È stata soccorsa e condotta all’ospedale. Tutti i vetri della basilica dell’Ara Coeli e del Museo del Risorgimento si sono rotti. All’interno della chiesa sono crollati alcuni pezzi del soffitto istoriato. L’altra bomba era stata sistemata sotto l’asta della bandiera, sotto la seconda terrazza del Vittoriano. Lo scoppio ha troncato l’asta e ha fatto a pezzi una parte della balaustra. L’altra esplosione di Roma è avvenuta negli scantinati della Banca Nazionale del Lavoro, in via S. Basilio, nei pressi di via Veneto. I feriti sono stati medicati al Policlinico. Più precisamente l’ordigno di via S. Basilio, sempre secondo i primi accertamenti, sarebbe scoppiato in un passaggio sotterraneo che collega i due edifici posti l’uno di fronte all’altro dove hanno sede gli uffici centrali della stessa Banca Nazionale del Lavoro. Il fabbricato, dove lavorano duemila persone, è stato fatto sgombrare dal personale di polizia. Anche qui l’esplosione ha provocato la rottura dei vetri e sono state le schegge a ferire le persone. Nel passaggio sotterraneo i tubi dell’impianto di riscaldamento si sono rotti e l’acqua ha allagato una parte dei locali. Per lo scoppio all’Altare della Patria sono state danneggiate anche molte auto in sosta a fianco del Vittoriano. Per precauzione tutta la zona circostante è stata isolata. Tecnici della Direzione di Artiglieria e Vigili del Fuoco hanno compiuto un ampio sopralluogo. Anche gli uomini della Polizia Scientifica della Questura e i Carabinieri sono accorsi per cercare di accertare la natura degli ordigni esplosivi. Il Consiglio dei ministri sta per riunirsi a Palazzo Chigi. Il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ha indirizzato, al presidente del Consiglio, Mariano Rumor, il seguente messaggio: “L’orrendo attentato che ha seminato la morte a Milano lascia sgomenta la nazione per l’efferatezza del delitto, per la sua mostruosa enormità, per la sua bestiale incoscienza. L’attentato di Milano – dice il messaggio del Capo dello Stato – è l’anello di una tragica catena di atti terroristici che deve essere spezzata a ogni costo per salvaguardare la vita e la libertà dei cittadini. Tocca alle Forze dell’ordine democratico, tocca all’autorità giudiziaria, di fronte alla quale giacciono numerose denunce per istigazione ad atti di terrorismo, restituire alla legge voluta dal popolo l’assoluta sovranità. Tocca ai cittadini assecondare l’opera della giustizia e delle forze dell’ordine democratico, della difesa della vita contro la violenza omicida. A lei, onorevole Presidente, e al ministro dell’Interno Franco Restivo – dice il Presidente della Repubblica – esprimo tutta la mia solidarietà per l’azione che il Governo intraprende allo scopo di reprimere inesorabilmente questi atti criminali rivolti a sovvertire il libero e democratico ordinamento del nostro Paese e la prego di porgere le commosse condoglianze a nome della nazione e mio personale alle famiglie delle vittime”.»
La prima pagina del Corriere della Sera del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
La prima pagina del Giorno del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
La prima pagina del Resto del Carlino del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
La prima pagina dell'Unità del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
La prima pagina della Provincia di Cremona del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
La prima pagina della Stampa del 13 dicembre 1969 (fotografia reperita su Internet)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento!